4. Proposte operative
Premessa:
- l'idea giusta
- 90 idee
Dalle 90 parole "illustrate" dall'Enciclopedia Treccani per raccontare novant'anni
di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane.
4a. Usare le fonti nella didattica

Il documento:
Alcuni schemi proposti:
Siti dedicati alla raccolta di fonti storiche:
https://www.atistoria.ch/atis/atis25/fonti-per-la-didattica/category/3-archivio-didattico
https://medium.com/fonti-storiche-online/tagged/storia-contemporanea
4b. Per una didattica interdisciplinare

Sul piano didattico interdisciplinare risulta basilare effettuare
una distinzione tra omologia materiale e omologia formale.
Omologia materiale: ricerca di affinità tra contenuti comuni
(tale strategia comporta dei limiti di carattere scientifico:
artificiosità dei collegamenti; ricorso ad analogie e somiglianze superficiali;
mancato rispetto delle condizioni logico-operative di una autentica ricerca culturale).
Omologia formale: scoprire forme invarianti all’interno di contenuti differenti.
L’analisi strutturale come ricerca di un codice capace di evidenziare/trasporre più elementi da cui
estrarre un modello costante.
La ricerca di un’idea-ponte vista come principio di convergenza e di unificazione
fra le diverse discipline (tale strategia privilegia il momento metodologico e logico su quello meramente contenutistico).
Da Mario Mencarelli, Valutazione e interdisciplinarità, La Scuola, 1978.
Idee-ponte (proposte dall'ideatore del sito)
Discipline:
Poesia, Musica, Pittura, Architettura, Matematica, Tecnologia, Scienze ...
Temi interdisciplinari (omologia formale):
La linea
Il colore
Il ritmo
La forma
La struttura
La simmetria
La sequenza
La composizione
La prospettiva
Un esempio?
La simmetria risulta presente in ogni espressione dell'uomo
(e della natura):
nella Pittura, nell'Architettura, nella Musica, nelle Scienze,
nel Disegno tecnico, nella Geometria, nel Cinema ...








