0. Il video
Un Secolo di Parole: 1921-2020
Dal sito della Treccani: 90 parole
https://www.treccani.it/90anni/parole/
(Dal 1925 al 2014)
Dal sito Wikipedia: 10 parole mancanti
(anni da integrare: dal 1921 al 1924; dal 2015 al 2020)
100 parole :
22 alunni = circa 4 parole per ogni studente.
Ogni alunno riformula il testo con frasi-chiave per la presentazione.
Come presentare le parole assegnate
Le proposte
Prima ipotesi:
l'alunno presenta ogni singola parola con:
1. un foglio F4 con incollato sopra un foglio A4 dove si leggerà
stampato l'anno e la parola (testo di colore rosso);
2. il retro del cartello con incollata la foto dell'oggetto (formato A4);
3. presentazione/storia dell'oggetto.

Seconda ipotesi:
Scelta libera per esporre ogni singola parola.
Obbligatorio: mostrare inizialmente l'anno e la parola con un testo scritto di colore rosso, chiaramente leggibile.
Si dovrà, subito dopo, mostrare concretamente l'oggetto (se possibile) o la sua foto ed esporre le informazioni relative all'oggetto stesso in modo personale, scegliendo liberamente di apparire o di non apparire nel video. In questo secondo caso si
dovrà riempire il tempo dedicato all'esposizione con immagini, cartoncini colorati con parole-chiave, mappe, schemi divertenti, o qualsiasi formula creativa capace di coinvolgere lo
spettatore.
Esempi di video "scolastici" (da non
imitare)
Manzoni - I promessi sposi (Parlare come un Prof. ? No, grazie!)
https://www.youtube.com/watch?v=FFoUIJyqtu4
Il
Romanticismo europeo (espressivo ma noioso)
https://www.youtube.com/watch?v=ywCvGAZgVbg
Esempi di video
"originali"
(Spunti e idee interessanti da sviluppare
creativamente)
“I promessi sposi” Fiorello
https://www.youtube.com/watch?v=qmy-FJMoOr8
Espressioni con le potenze (presentazione con cartelli colorati)
Per tutti:
Tempo a disposizione per presentare ogni singola parola:
60 secondi massimo.
12 alunni presenteranno 5 parole;
10 alunni presenteranno 4 parole.
Il video verrà realizzato con il proprio cellulare
(disposto orizzontalmente).
Gli alunni che decideranno di essere ripresi frontalmente dovranno indossare una camicia bianca, avendo alle proprie spalle una parete chiara a
tinta unita.
Atteggiamento per tutti: disinvolti, divertenti e coinvolgenti.
Come inviare i compiti al Prof. tramite RE